Fondazione Livorno
Fondazione Livorno distribuisce ogni anno sul territorio della provincia di Livorno i profitti derivanti dalla gestione del suo patrimonio.
Dalla Cassa di Risparmi, costituita a Livorno nel lontano 1836 da un gruppo di notabili locali per favorire le attività e la vita delle classi meno abbienti, ha ricevuto in gestione nel 1992 beni mobili e immobili di cui continua a difendere il valore per conto degli abitanti del territorio di riferimento.
Dalla gestione del patrimonio e degli investimenti, si ricavano ogni anno risorse che vengono investite nei quattro settori di intervento: arte e cultura, educazione, volontariato e salute.
Da qui la capacità della Fondazione di poter finanziare progetti su tutto il territorio che permettono di innalzare i livelli di cultura, formazione, welfare, salute e complessivamente la qualità della vita di tutti gli abitanti della provincia di Livorno. Tra i soggetti beneficiari delle erogazioni della Fondazione (istituzioni e associazioni) sono da ricordare : Teatro Goldoni, Istituto Musicale Mascagni, musei, scuole di ogni ordine e grado, associazioni di volontariato, ospedali, chiese enti di ricerca e tutti i Comuni della provincia.
Anche quest’anno Fondazione Livorno oltre a finanziare direttamente la manifestazione Effetto Venezia con un proprio contributo, realizza anche un progetto proprio, “Artigianato a Effetto”, allestendo un salone espositivo dei lavori dell’artigianato artistico locale insieme all’Osservatorio Mestieri d’Arte (OMA).